Informatica scientifica
Trasforma i dati scientifici in conoscenze
Innovazione attraverso la collaborazione scientifica
Le scoperte scientifiche sono il frutto della collaborazione tra più team. I tipi di contenuti utilizzati dai team possono essere uguali o diversi a seconda della disciplina (chemioinformatica, bioinformatica, proteomica, genomica, ecc.). Le organizzazioni devono assicurarsi che i ricercatori abbiano a disposizione gli strumenti di cui hanno bisogno per analizzare e condividere efficacemente questi contenuti per massimizzarne l'impatto.
L'uso di un ambito comune per la gestione di tutti i contenuti scientifici facilita la creazione di un ambiente di collaborazione in tutte le reti di ricerca e sviluppo, interne ed esterne. I ricercatori possono facilmente aggregare, elaborare e analizzare i dati condividendoli rapidamente per discuterne i risultati. Strumenti specificamente sviluppati per le attività scientifiche aiutano a garantire che i ricercatori possano utilizzare le funzionalità di cui hanno bisogno per analizzare i dati con maggiore precisione. Nel complesso, un ambiente di questo tipo promuove l'innovazione e aiuta i ricercatori a portare avanti il proprio lavoro prendendo decisioni basate su dati.
Vantaggi principali di BIOVIA Scientific Informatics
Democratizza i dati
Sfrutta al massimo il valore dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico per tutti
Ottimizza i flussi di lavoro
Automatizza i processi per documentare, analizzare e generare report di dati scientifici
Sfrutta soluzioni specifiche per la scienza
Utilizza strumenti sofisticati e specifici per la disciplina per l'analisi dei dati
Promuovi la collaborazione
Crea e gestisci un'area di lavoro comune per favorire la collaborazione tra team interni ed esterni
Scopri il nostro portfolio di prodotti per l'informatica scientifica
Esplora la gamma di soluzioni per l'informatica scientifica nel nostro portfolio
Soluzione cloud SaaS
Le soluzioni BIOVIA Scientific Informatics disponibili sulla piattaforma 3DEXPERIENCE migliorano la collaborazione e offrono un unico ambiente per tutti i dati scientifici e l'innovazione.
Vantaggi principali:
- Modello di dati unificato accessibile da altre soluzioni BIOVIA e Dassault Systèmes
- Soluzione cloud-native distribuita su data center in tutto il mondo per un controllo autonomo dei dati
- Flussi di lavoro senza soluzione di continuità che riducono le attività senza valore aggiunto
- Strumenti collaborativi integrati e archiviazione dei dati nel cloud per una gestione della conoscenza centralizzata
Esplora le soluzioni BIOVIA Scientific Informatics correlate al tuo ruolo professionale
Le soluzioni BIOVIA Scientific Informatics sono configurate per ruoli al fine di accelerare i tempi e lavorare in modo più efficiente avendo tutte le applicazioni necessarie a portata di mano. Scegli il pacchetto che corrisponde al ruolo che ricopri nella tua organizzazione.
Inizia il percorso
Il mondo dell'informatica scientifica è in continua evoluzione. Scopri come rimanere sempre un passo avanti con BIOVIA
Domande frequenti sull'informatica scientifica
L'informatica è la scienza dell'elaborazione dei dati per l'archiviazione e il recupero, spesso nell'ambito di un campo di studi specifico. Combina aspetti dell'informatica, delle scienze dell'informazione e di varie applicazioni specifiche per il dominio per creare, gestire e utilizzare le informazioni in modo efficace. Di seguito sono riportati alcuni aspetti chiave dell'informatica:
- Gestione dati: l'informatica implica l'organizzazione, l'archiviazione e il recupero dei dati. Ciò include la creazione di database, la garanzia della qualità dei dati e lo sviluppo di metodi per l'accesso e la manipolazione efficienti dei dati.
- Sistemi informativi: progettazione e implementazione di sistemi informativi in grado di elaborare e gestire grandi volumi di dati. Ciò include lo sviluppo del software, l'architettura di sistema e la progettazione dell'interfaccia utente.
- Analisi dei dati: utilizzo di tecniche statistiche e computazionali per analizzare i dati. Ciò include l'estrazione dei dati, l'apprendimento automatico e altre forme di analisi predittiva per ricavare informazioni dai dati.
- Interazione uomo-computer (HCI): comprensione del modo in cui le persone interagiscono con i sistemi informativi e progettazione di interfacce intuitive. Ciò comporta lo studio del comportamento degli utenti, la progettazione di interfacce intuitive e la garanzia di accessibilità.
- Applicazioni specifiche per il dominio: l'informatica è spesso utilizzata in ambiti specifici quali la salute (informatica sanitaria), il business (informatica aziendale) e le scienze sociali (informatica sociale). Ogni dominio presenta requisiti e sfide univoci.
- Tecnologie emergenti: esplorazione di nuove tecnologie e delle relative applicazioni nell'informatica. Ciò include aree come l'intelligenza artificiale, il cloud computing, i big data e l'Internet of Things (IoT).
L'informatica e la scienza dei dati sono campi correlati ma distinti. L'informatica si occupa dell'applicazione della tecnologia informatica a vari domini, concentrandosi sul modo in cui i sistemi informativi interagiscono con utenti e comunità. La scienza dei dati, d'altro canto, si concentra specificamente sull'analisi e sull'interpretazione dei dati per ricavare informazioni strategiche, utilizzando tecniche statistiche, informatiche e matematiche.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni BIOVIA
Parla con un esperto BIOVIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione BIOVIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi