Simulazione strutturale
Analisi a elementi finiti per l'ingegneria meccanica e civile
Tecnologia avanzata di simulazione strutturale
La simulazione strutturale che utilizza il metodo a elementi finiti (FEM) e le tecnologie correlate offre una profonda comprensione del modo in cui prodotti, assiemi e processi rispondono alle condizioni reali, inclusi carichi e temperatura variabili.
La tecnologia di simulazione strutturale di SIMULIA consente la creazione di prototipi virtuali, consentendo la valutazione completa di indicatori di prestazioni cruciali anziché affidarsi ai test fisici.
Questi indicatori includono la rigidità, che garantisce una deformazione accettabile in condizioni d'uso normale e la resistenza, che mantiene l'integrità strutturale anche sotto i carichi di progetto massimi.
La sicurezza garantisce modalità di guasto prevedibili per proteggere consumatori e astanti. La durata e l'affidabilità garantiscono una durata del prodotto costante e prevedibile, mentre la robustezza mantiene le prestazioni costanti durante tutte le fasi di progettazione e produzione.
La conformità agli standard di settore relativi a rumore e vibrazioni offre un'esperienza utente superiore, il comfort assicura interazioni positive tra esseri umani e prodotto o processo.
Vantaggi principali della simulazione strutturale SIMULIA
Previsioni accurate
Ottieni informazioni precise e reali sulla struttura dei prodotti, in un'ampia gamma di condizioni di carico utilizzando Abaqus e le tecnologie fe-safe.
Qualità dei prodotti migliorata
Contieni i costi e previeni i problemi di progettazione grazie a simulazioni strutturali nelle fasi iniziali in un'interfaccia intuitiva integrata con la geometria di progettazione CATIA o SOLIDWORKS.
Prototipazione conveniente
Risparmia sui costi e accelera il time-to-market grazie a test e simulazioni che coprono ogni aspetto, dall'analisi dei componenti alle simulazioni di assiemi complessi con non-linearità.
Impatto strategico della simulazione strutturale
La simulazione strutturale svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali chiave, nella riduzione dei rischi, nella garanzia della conformità agli standard e nella riduzione del time-to-market. Il software di simulazione strutturale consente agli utenti di:
- Ridurre la complessità e i costi dei prodotti
- Ridurre i rischi di guasto
- Ottimizzare il posizionamento competitivo
- Soddisfare gli standard aziendali o governativi
- Accelerazione del lancio dei prodotti
Le informazioni di progettazione basate sull'analisi a elementi finiti (FEA) riducono i costi, gli errori e i cicli di progettazione. A differenza dei tipici test dei prototipi, i prototipi virtuali possono dire sono molto di più che superato/non superato. Grazie a questo strumento sarai in grado di capire perché un componente si guasta e se i miglioramenti apportati possono impedire il guasto. A differenza dei collaudi fisici, la simulazione meccanica è disponibile in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno.
Tecnologie SIMULIA per l'analisi strutturale
Il portfolio SIMULIA nel dominio delle strutture include prodotti sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, disponibili sul cloud, insieme alle tecnologie Abaqus, fe-safe e Tosca Structure. Abaqus è un leader di mercato di tecnologia nell'analisi a elementi finiti lineare e non lineare. Entrambe le tecniche di soluzione implicita ed esplicita sono disponibili e complementari. La tecnologia fe-safe fornisce algoritmi moderni per previsioni di resistenza e fatica del ciclo di vita. La tecnologia Tosca Structure consente di ottimizzare la forma e la topologia 3D di una parte per ridurne il peso e migliorarne resistenza e rigidità. Queste tecnologie sono note per la loro potenza, flessibilità, insieme di funzionalità e prestazioni nelle moderne architetture di elaborazione HPC, tra cui GPU e Cloud.
Prodotti software di simulazione strutturale di SIMULIA
Software di simulazione strutturale SIMULIA sulla piattaforma 3DEXPERIENCE
I prodotti software SIMULIA Structural Simulation sono configurati come Ruoli nella piattaforma 3DEXPERIENCE al fine di accelerare i tempi e lavorare in modo più efficiente avendo tutte le applicazioni necessarie a portata di mano. Scegli il pacchetto che corrisponde al ruolo che ricopri nella tua organizzazione.
Inizia il tuo viaggio
Esplora i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze di settore in continua evoluzione, che stanno ridefinendo il mondo della simulazione e l'analisi strutturale. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.
Domande frequenti sul software e sul programma di analisi strutturale
Il software di analisi strutturale crea un modello digitale di una struttura, la divide in elementi più piccoli e utilizza solutori numerici per simulare il suo comportamento in condizioni diverse. I risultati vengono quindi visualizzati e analizzati per supportare l'integrità strutturale e ottimizzare la progettazione.
Quando si seleziona un software di analisi strutturale, è necessario considerare con attenzione diversi fattori per far sì che soddisfi le esigenze e i requisiti specifici dei progetti di ingegneria. Ecco alcuni fattori chiave da tenere in considerazione:
- Funzionalità: assicurarsi che il software supporti i metodi di analisi richiesti e i tipi di strutture.
- Usabilità: valutare l'interfaccia utente e il flusso di lavoro per la facilità d'uso.
- Strumenti di modellazione: valutano le funzionalità di modellazione e meshing.
- Prestazioni del solutore: prendere in considerazione velocità ed efficienza computazionali.
- Visualizzazione: cercare strumenti di post elaborazione intuitivi.
- Compatibilità: avere la compatibilità con altri software e formati.
- Supporto e formazione: verificare la disponibilità di supporto tecnico e risorse per la formazione.
- Costi e licenze: prendere in considerazione i costi iniziali e la convenienza a lungo termine.
- Reputazione: analizzare la reputazione dei fornitori e le recensioni dei clienti.
- Aggiornamenti sullo sviluppo: garantire l'impegno per lo sviluppo e gli aggiornamenti continui.
Il software di analisi strutturale verifica e ottimizza i progetti strutturali valutando fattori quali sollecitazione, deformazione e stabilità. Consente agli ingegneri di iterare i progetti, valutare le prestazioni, supportare la conformità al codice e ottimizzare le strutture. In sostanza, è uno strumento fondamentale per il processo di progettazione strutturale.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi