In che modo la simulazione aiuta nella progettazione di antenne RF?

La progettazione dell'antenna consiste nella scelta dell'antenna giusta per soddisfare esigenze specifiche quali larghezza di banda, polarizzazione e direttività. La simulazione dell'antenna aiuta a trovare progetti di antenne ottimali e rivela le prestazioni installate e le interferenze negli ambienti reali.

Quali sono i tipi di antenne?

Le antenne costituiscono la base di tutti i dispositivi e sistemi wireless connessi. Smartphone, computer, impianti elettronici, macchinari industriali, veicoli, treni, aerei, veicoli spaziali: praticamente qualsiasi attrezzatura moderna include antenne per i protocolli di comunicazione, come Wi-Fi, Bluetooth e 5G. Le tendenze in arrivo, come il 6G e le mega-costellazioni di Internet via satellite, richiedono nuovi progetti e installazioni di antenne.

Le antenne hanno anche molte applicazioni esterne alla comunicazione. I sistemi radar utilizzano antenne per trasmettere e ricevere onde radio, mentre molti altri sensori utilizzano antenne per raccogliere dati sull'ambiente. Molti dispositivi medici utilizzano antenne per la comunicazione (ad esempio, monitor indossabili), l'imaging (ad esempio, imaging a microonde), il trattamento (ad esempio, ipertermia a radiofrequenza (RF)) e la ricarica (ad esempio, impianti). Il trasferimento di energia wireless e la raccolta di energia utilizzano antenne come parte del sistema rectenna che converte la radiofrequenza in corrente elettrica; questi sistemi costituiscono la base dell'identificazione a radiofrequenza (RFID) e della comunicazione NFC (Near-Field Communication).

Progettazione dell'antenna

La progettazione di un'antenna è fondamentale affinché specifiche quali frequenza centrale, larghezza di banda, efficienza e direttività/guadagno siano soddisfatte. Tuttavia, anche il posizionamento dell'antenna è importante: la piattaforma su cui viene posizionata può influire in modo significativo sulle sue prestazioni. La propagazione in ambienti reali complessi può causare problemi di copertura o interferenze tra i sistemi radio.

Simulazione di antenne

La simulazione può essere utilizzata in tutte le fasi di sviluppo e integrazione delle antenne per produrre progetti di antenne attuabili, ottimizzarli per soddisfare le specifiche e analizzarne le prestazioni una volta installate e l'esposizione RF. SIMULIA offre ai progettisti di antenne una gamma completa di strumenti per la sintesi e la simulazione elettromagnetica, in grado di soddisfare le esigenze di ogni progetto di antenna.

Sistemi di antenne radio

Oltre alle antenne stesse, gli strumenti di simulazione elettromagnetica SIMULIA possono essere utilizzati anche per progettare feed e altri componenti, come circuiti di sintonizzazione, filtri, multiplexer e guide d'onda. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Simulazione microonde e RF.

Flusso di lavoro per la progettazione e la simulazione di antenne

Selezione dell'antenna

Il successo di qualsiasi sistema wireless inizia con la selezione dell'antenna giusta per l'applicazione. Con così tanti tipi di antenna diversi e nuovi progetti disponibili, può essere difficile trovare l'antenna più adatta per il lavoro. SIMULIA Antenna Magus è uno strumento che permette agli utenti di accedere e consultare un ampio database di antenne.

Componenti di alimentazione ad alta potenza

Per le applicazioni di vuoto ad alta potenza, in particolare nello spazio, gli effetti multipactor e corona possono danneggiare l'alimentazione. La simulazione rivela possibili modalità di guasto, inclusi gli effetti termici, per garantire che l'antenna funzioni in modo sicuro dopo il lancio.

Inizia il tuo viaggio

Esplora i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze di settore in continua evoluzione che stanno ridefinendo il mondo della simulazione e della progettazione delle antenne. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.

Domande frequenti sul software per la progettazione di antenne

Scopri anche

Simulazione di componenti e filtri a microonde/RF
Simulazione efficiente di strutture altamente risonanti
Simulazione bioelettromagnetica
Analizzare l'interazione dei campi elettromagnetici con il corpo umano
Simulazione della compatibilità elettromagnetica
Test di conformità virtuale con gli standard EMC
Simulazione dell'integrità del segnale e della potenza
Integrare la simulazione nei flussi di lavoro EDA (Electronics Design Automation)
Simulazione di dispositivi ottici
Simulazione di circuiti fotonici, grafene, metamateriali e cristalli fotonici
Simulazione della dinamica delle particelle
Simulazione di particelle nei campi elettromagnetici
Simulazione elettromagnetica a bassa frequenza
Simulazione di campi elettromagnetici elettrostatici, magnetostatici e a bassa frequenza
Simulazione di macchine elettriche
Simulazione di motori elettrici, generatori e trasformatori

Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA

Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.

Per iniziare

Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze. 

Ottieni assistenza

Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi