Simulazione a bassa frequenza e statica

La suite SIMULIA di strumenti di simulazione specializzati per la bassa frequenza (LF) e la staticità è in grado di affrontare sfide quali la progettazione di magneti, di dispositivi di alimentazione ad alta tensione e lo sviluppo di macchine elettriche. Settori come energia, trasporti e mobilità, navale e offshore e macchine e impianti industriali, utilizzano la simulazione a bassa frequenza per progettare prodotti all'avanguardia e sistemi innovativi.

La capacità degli strumenti SIMULIA di adattarsi alle esigenze di ogni utente ne ha consentito l'adozione per un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori. La precisione che offrono è di fondamentale importanza, quando si esaminano le omogeneità di campo nell'ordine delle parti per milione, nei dispositivi medici o negli acceleratori di particelle. La modellazione dei materiali e le procedure di risoluzione avanzate permettono di eseguire studi dettagliati di dispositivi che impiegano magneti permanenti o bobine superconduttive. I front-end specifici per le applicazioni contribuiscono a guidare gli utenti nella complessa attività di simulare e ottimizzare motori, generatori e trasformatori ad alta efficienza ed elevate prestazioni.

La simulazione a bassa frequenza riduce il tempo di sviluppo, i costi e i rischi nella progettazione dei prodotti, consentendo agli ingegneri di comprendere e ottimizzare grandi sistemi complessi sulla scala di generatori, navi e acceleratori di particelle.

La modellazione avanzata dei materiali di isteresi e smagnetizzazione fornisce il livello di precisione richiesto che consente a progettisti e ingegneri di affidarsi alla prototipazione virtuale. Riduce l'intervallo di tempo tra la progettazione e la produzione.

Il forte accoppiamento degli effetti elettromagnetici con quelli termici e meccanici è una caratteristica della maggior parte dei dispositivi a bassa frequenza. SIMULIA fornisce strumenti all'avanguardia per l'analisi approfondita del comportamento di fisica accoppiata necessari per ottenere una visione completa delle prestazioni e dell'affidabilità dei sistemi.

Applicazioni a bassa frequenza

Simulazione della generazione e trasmissione di potenza

I trasformatori, i quadri elettrici, le sbarre collettrici e i componenti simili devono condurre grandi correnti in modo sicuro, senza pericolosi flashover o dispersioni di corrente. La simulazione mostra i campi elettromagnetici e le correnti intorno ai componenti, inclusi i fenomeni di induzione elettromagnetica e la generazione di calore, consentendo ai progettisti di verificare che i sistemi ad alta potenza funzionino in modo sicuro anche in presenza di carichi estremi.

Simulazione ottica del fascio di particelle

Le lenti magnetiche e altri magneti che dirigono il fascio sono una parte fondamentale degli acceleratori di particelle. La simulazione del tracciamento delle particelle può modellare il movimento delle particelle cariche attraverso i campi magnetici per consentire agli scienziati di progettare e ottimizzare i componenti dell'acceleratore. Per ulteriori informazioni, vedere Dinamica delle particelle.

Inizia il tuo viaggio

Scopri i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze di settore in continua evoluzione che stanno ridefinendo il mondo della simulazione elettromagnetica a bassa frequenza. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.

Domande frequenti sulla simulazione dei campi magnetici

Scopri anche

Simulazione di macchine elettriche
Simulazione di motori elettrici, generatori e trasformatori
Simulazione della dinamica delle particelle
Simulazione di particelle nei campi elettromagnetici
Simulazione della compatibilità elettromagnetica
Test di conformità virtuale con gli standard EMC
Simulazione bioelettromagnetica
Analizzare l'interazione dei campi elettromagnetici con il corpo umano
Progettazione e simulazione di antenne
Simulazione elettromagnetica SIMULIA per una progettazione efficiente delle antenne
Simulazione di componenti e filtri a microonde/RF
Simulazione efficiente di strutture altamente risonanti
Simulazione dell'integrità del segnale e della potenza
Integrare la simulazione nei flussi di lavoro EDA (Electronics Design Automation)
Simulazione di dispositivi ottici
Simulazione di circuiti fotonici, grafene, metamateriali e cristalli fotonici

Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA

Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.

Per iniziare

Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze. 

Ottieni assistenza

Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi