Simulazione dinamica dei veicoli ferroviari
Comprensione e ottimizzazione di sistemi a guida su rotaia
Simulare treni e dinamiche ferroviarie
Comprensione della dinamica dei veicoli ferroviari tramite MBS
I veicoli ferroviari sono sistemi complessi e le loro prestazioni sono determinate dall'interazione di più componenti, tra cui l'interfaccia di contatto rotaia-ruota, la sospensione, i carrelli, i giunti e altre parti mobili. L'ottimizzazione e la comprensione di queste interazioni sono essenziali per garantire la sicurezza, la velocità, l'affidabilità e il comfort del veicolo. La complessità e la lunghezza dei treni rendono la simulazione delle dinamiche di viaggio un problema di progettazione difficile da risolvere. Gli ingegneri devono considerare tutte le possibili variazioni dei movimenti tra i singoli componenti.
La simulazione di sistemi multicorpo (MBS) è l'unica tecnologia che consente di analizzare e comprendere le dinamiche complete del sistema, senza richiedere un prototipo fisico. MBS consente agli ingegneri di creare un prototipo virtuale, consentendo test virtuali nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. È possibile condurre un'analisi approfondita dello spazio di progettazione, tenendo conto di numerosi KPI, per trovare il progetto ottimale tra alternative concorrenti, in modo più rapido ed economico rispetto a test fisici. Il valore della MBS continua per tutta la durata di vita in servizio del veicolo, attraverso (ma non solo) interventi di manutenzione assistiti dalla simulazione, indagini sugli incidenti e sui casi di interventi in garanzia/uso improprio.
Meccanismi di contattato tra ruote e binario il relativo impatto
Il contatto ruota-rotaia è l'aspetto più importante che influenza il comportamento dinamico complessivo di un veicolo ferroviario. Questo contatto svolge un ruolo fondamentale in quasi tutte le sfide di alto livello del settore ferroviario, tra cui:
- Sicurezza e affidabilità di funzionamento: stabilità al deragliamento del veicolo.
- Comfort dei passeggeri: le irregolarità dei binari sollecitano il veicolo attraverso l'interfaccia di contatto.
- I costi di manutenzione, il rumore irradiato e l'efficienza energetica sono tutti influenzati dall'usura delle rotaie e della superficie delle ruote.
A causa dell'elevata rigidità del contatto metallo-metallo e del complesso comportamento di attrito tra le superfici, la meccanica del contatto ruota-rotaia è difficile da risolvere. Per simulare correttamente le dinamiche del veicolo ferroviario, è essenziale un calcolo accurato del contatto ruota-rotaia. La tecnologia Simpack offre algoritmi rapidi, accurati e affidabili per il contatto ruota-rotaia, consentendo un contatto non ellittico e più zone di contatto per ruota.
Ottimizzazione delle prestazioni con la prototipazione virtuale
Questo video fornisce una panoramica di alto livello per sviluppare, ottimizzare e convalidare virtualmente la dinamica e le prestazioni dei veicoli ferroviari, utilizzando le funzionalità di simulazione di Dassault Systèmes. Si concentra su molteplici aspetti, come offrire un viaggio sicuro e confortevole, ridurre i tempi di viaggio, prevedere le tolleranze da strutture arbitrarie e fornire informazioni sulla manutenzione predittiva.
Applicazioni MBS per tutti i tipi di sistemi ferroviari
La simulazione di sistemi multicorpo (MBS) può essere utilizzata per l'analisi e la progettazione di qualsiasi tipo di veicolo o meccanismo su rotaia, da tram a treni ad alta velocità. Può essere utilizzato anche per applicazioni specialistiche come montagne russe, sistemi di movimentazione materiali e anche treni a levitazione magnetica. Utilizzato in tutto il mondo da produttori e operatori, Simpack è il software MBS leader del settore per la dinamica dei sistemi ferroviari.
Le applicazioni tipiche includono:
- Sicurezza contro il deragliamento
- Simulazioni in curva e su binario
- Velocità critica
- Comfort dei passeggeri
- Ottimizzazione dei profili e dei binari, usura e fatica da contatto con la rotaia
- Misurazione
- Trasmissione e sistema frenante
- Scambi e incroci
- Omologazione virtuale (certificazione tramite simulazione)
- Modellazione delle sospensioni
Manutenzione ferroviaria tramite l'analisi, assistita dalla simulazione, dell'usura
- Analisi dell'usura di ruote e rotaie
- Simulazione di binari flessibili
Analisi dell'usura di ruote e rotaie
Nell'Unione europea, vengono spesi ogni anno oltre 20 miliardi di euro per la manutenzione e il rinnovo ferroviario, che rappresentano più del 50% della spesa totale per le operazioni e le infrastrutture ferroviarie (Seventh Rail Market Monitoring Report, Commissione europea). La manutenzione assistita dalla simulazione può diminuire questa spesa, riducendo i tempi d'inattività dovuti a problemi di manutenzione non pianificati, consentendo una manutenzione intelligente incentrata solo sulle sezioni di binario critiche che la richiedono. La simulazione può essere utilizzata per identificare le sezioni critiche del binario e delle parti dei veicoli, consentendo agli operatori di pianificare gli interventi di manutenzione, con la possibilità di ridurre significativamente i relativi costi di manutenzione.
Le ruote e le rotaie sono soggette all'usura e alla fatica da contatto con il rotolamento (RCF) per l'intero ciclo di vita, con conseguenti problemi di manutenzione e sicurezza. La simulazione multicorpo può far parte di un approccio alla manutenzione assistito dalla simulazione, determinando la distribuzione dell'usura tra i profili delle ruote e delle rotaie e la modifica del profilo dovuta all'usura. Poiché esistono molti modelli di usura e RCF diversi, Simpack ha una struttura aperta che consente l'implementazione delle leggi sull'usura e RCF definite dall'utente.
APPLICAZIONI
- Simulazione dell'usura delle ruote, dell'usura delle rotaie e RCF
- Confronto dei concetti del veicolo e delle geometrie del profilo relative a usura e RCF
Simulazione di binari flessibili
La flessibilità del binario e della struttura del binario può avere un forte impatto sulle caratteristiche dinamiche di un veicolo ferroviario. Con binari come quelli con massicciata o scambi deviati con lame flessibili, non solo il veicolo reagisce dinamicamente al binario, ma anche il binario reagisce dinamicamente al veicolo. Includere la flessibilità del binario consente di osservare le reazioni dinamiche accoppiate di un veicolo ferroviario e di un binario grazie alla flessibilità dei materiali. Ciò può avvenire su qualsiasi scala, dalla flessione dello scambio deviato attraversato da un veicolo, alle vibrazioni attraverso un ponte. Inoltre, i carichi attraverso una sezione di binario possono essere valutati ed esportati in un codice a elementi finiti per l'analisi strutturale o in un software dedicato per l'analisi della fatica e della durata.
La tecnologia Simpack consente la modellazione di sezioni di binari flessibili basati su elementi finiti, consentendo l'indagine dell'interazione avanzata fra treni e binari. È possibile modellare in modo simultaneo più sezioni di binari flessibili, permettendo l'analisi del comportamento dinamico di quasi ogni struttura di binari. Sono disponibili due varianti di modellazione, che coprono tutti i livelli di fedeltà. Il metodo standard copre la deformazione lineare, offrendo un flusso di lavoro rapido con tempi di calcolo rapidi, consentendo il calcolo accurato anche di strutture complesse complete come i ponti. Il metodo a fedeltà superiore viene utilizzato per rappresentare la conformità di binari e zavorre, con effetti geometrici di non linearità come un accoppiamento tra la flessibilità verticale e laterale dei binari inclusi.
La simulazione di binari flessibili viene utilizzata per l'analisi dinamica di:
- Fondazioni dormienti
- Giunti della rotaia
- Solette
- Traversine ferroviarie
- Effetti accoppiati dei gruppi ruote anteriori e posteriori
- Carichi all'interno della struttura dei binari
- Scambi e incroci
- Ponti
Inizia il tuo viaggio
Scopri i progressi tecnologici, le metodologie innovative e le esigenze di settore in continua evoluzione che stanno ridefinendo il mondo della simulazione dinamica dei veicoli ferroviari. Resta sempre un passo avanti con SIMULIA. Maggiori dettagli.
Domande frequenti sulla simulazione dinamica dei veicoli ferroviari
La simulazione multicorpo può essere utilizzata per analizzare qualsiasi componente dell'infrastruttura che interagisce con il veicolo in movimento. Questo comprende i binari e i meccanismi, come i punti/scambi e gli incroci, oltre a cavi aerei e ponti. Può inoltre essere utilizzato per la valutazione analitica delle infrastrutture passive come gallerie, piattaforme e altre strutture presenti lungo il tracciato ferroviario.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni SIMULIA
Parla con un esperto SIMULIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione SIMULIA più adatte alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi