Oggi il ritmo dell'innovazione è sempre più rapido. Ma, nonostante la crescente domanda di prodotti più intelligenti e connessi da parte dei consumatori, i produttori spesso faticano a tenere il passo. L'ingegneria meccatronica offre ai produttori un modo per unire le discipline di progettazione dei prodotti al fine di ottenere l'agilità e la collaborazione necessarie per permettere all'azienda di continuare a crescere. Come? Integrando le discipline elettriche, meccaniche e software le aziende possono trasformare il processo di innovazione e accelerare il ciclo di progettazione.

La soluzione ENOVIA basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE connette digitalmente tutte le discipline di sviluppo dei prodotti per collaborare in tempo reale in modo sicuro. Sulla piattaforma, i team meccatronici esplorano e realizzano in modo più flessibile prodotti e varianti in grado di soddisfare le nuove preferenze dei clienti, utilizzando una definizione condivisa e multidisciplinare dei prodotti. La collaborazione in tempo reale e la condivisione ottimale di conoscenze e know-how rivelano nuove opportunità di collaborazione e aiutano a superare le sfide già nelle prime fasi del processo di sviluppo, portando sul mercato prodotti più intelligenti in tempi più rapidi.

Inizia il tuo viaggio

Accelerare l'innovazione attraverso l'agilità

Se vuoi cambiare il futuro, devi essere in grado di vedere il mondo in modo diverso. La soluzione ENOVIA Collaborative Mechatronics Engineering sulla piattaforma 3DEXPERIENCE offre l'agilità necessaria per adattarsi alle novità in arrivo, in modo che i team possano collaborare e innovare senza limitazioni. Scopri come le aziende leader utilizzano le nostre soluzioni per ottenere vantaggi.

bosch car multimedia multimedia solutions Dassault Systèmes®

Eliminare i silos per aumentare la produttività

Bosch Car Multimedia voleva passare a un approccio ingegneristico collaborativo e integrato in cui ogni disciplina fosse in grado di vedere, in tempo reale, l'impatto delle altre discipline sul processo complessivo. Utilizzando un approccio all'ingegneria dei sistemi basato su modelli MBSE (model based system engineering) sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, tutte le discipline coinvolte nello sviluppo hanno collaborato in modo ottimale alla realizzazione di un modello digitale olistico che sono state in grado di testare e convalidare senza la necessità di prototipi fisici. 

Un modello digitale olistico che contiene tutti gli attributi di ciascuna disciplina garantisce la riduzione del time-to-market, perché possiamo lavorare in modo più rapido ed efficiente.

hirt, bosch car multimedia
Bernd Hirt
Group Manager Core Function Mechanics, Bosch Car Multimedia

Altri temi in primo

Gestione dei progetti basata sui dati
Consegna i progetti rispettando tempi e budget
Collaborazione inclusiva per l'innovazione aziendale
Più team che lavorano insieme per l'innovazione
Gestione totale della qualità
Da pratiche reattive a pratiche proattive
Ridefinisci la tua strategia PLM
Vai oltre il PLM con una piattaforma per l'innovazione
Da SmarTeam alla piattaforma 3DEXPERIENCE
La transizione al PLM di nuova generazione
Streamline Engineering to Manufacturing
Fare innovazione in un mondo in evoluzione

Scopri che cosa può fare per te ENOVIA

Parla con un esperto ENOVIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.

Per iniziare

Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova le risorse di formazione ENOVIA più adatte alle tue esigenze. 

Ottieni assistenza

Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, download dei software, documentazione per gli utenti, contatti dell'assistenza e offerte di servizi