Performance-Driven Generative Design
Ottimizza la progettazione con MODSIM (modellazione e simulazione)
Innova e convalida più velocemente con MODSIM
In molti settori, a causa della pressione competitiva e della domanda dei clienti, le aziende devono innovare e ridurre drasticamente il time-to-market, mantenendo al contempo i livelli di costo e qualità. Contemporaneamente, l'esigenza di circolarità e sostenibilità per prodotti e servizi ha raggiunto un punto di svolta. Infine, dato che i prodotti diventano sempre più complessi, quanto più velocemente si riesce a convalidare il prodotto e la sua producibilità attraverso la simulazione, tanto più tempo si avrà a disposizione per l'innovazione tecnica.
Che cos'è MODSIM?
MODSIM è un approccio allo sviluppo dei prodotti che unifica la MODellazione e la SIMulazione in un modello di dati comune all'interno di un'unica esperienza utente sulla piattaforma 3DEXPERIENCE.
MODSIM consente una strategia Shift-Left basata sulla simulazione che prevede la verifica e la convalida nella fase concettuale della programmazione. Il progettista può esaminare più opzioni di progettazione, visualizzare le varianti di simulazione fisica e selezionare quelle più vicine alle specifiche dei requisiti.
Quali sono i vantaggi previsti?
Ridefinisci lo sviluppo dei prodotti. MODSIM rivoluziona la produttività degli ingegneri e dei team di prodotto. Utilizzando i modelli di simulazione, gli ingegneri possono considerare la sostenibilità, le prestazioni, la producibilità e tutti i KPI durante l'intero ciclo di vita del prodotto, anche se non sono esperti, riducendo il numero di iterazioni con il reparto di simulazione.
Raggiungi gli obiettivi di sostenibilità: In tutti i settori, le principali organizzazioni stanno già democratizzando e automatizzando i processi di simulazione. Riescono a dimostrare in che modo la soluzione consente di convalidare i requisiti sin dall'inizio della progettazione, mettendo al centro della loro attività la sostenibilità.
Innova con sicurezza grazie a MODSIM
MODSIM consente agli ingegneri meccanici di accelerare le prestazioni funzionali e la fattibilità attraverso una serie completa di soluzioni ingegneristiche. Integrando soluzioni come Concept Engineering, Lightweight Engineering e Lattice Design, MODSIM consente agli ingegneri di esplorare progetti innovativi.
Gli ingegneri possono creare rappresentazioni virtuali dei prodotti, simularne il comportamento e analizzarne le prestazioni fin dalle prime fasi del processo di sviluppo. Questo approccio riduce le iterazioni e migliora la collaborazione, portando a prodotti di qualità superiore. Le simulazioni multidisciplinari di MODSIM assicurano che i progetti soddisfino tutti i criteri di prestazione.
Ciò di cui abbiamo bisogno per i progettisti sono strumenti adeguatamente integrati. I progettisti useranno gli stessi strumenti CATIA e SIMULIA solo con funzioni e ambienti integrati. Garantendo la tracciabilità, dimostriamo di aver valutato le prestazioni in base alle esigenze del cliente e di essere in grado di convalidare il veicolo.
Inizia il percorso
Il mondo della progettazione basata sulle prestazioni con MODSIM sta cambiando. Scopri come rimanere sempre un passo avanti con CATIA
Domande frequenti sulla progettazione generativa guidata dalle prestazioni con MODSIM
Caratteristica | MODSCAN | MODSIM |
Scopo | Strumento di diagnostica per sistemi di automazione industriale | Approccio integrato alla modellazione e simulazione per lo sviluppo del prodotto |
Funzionalità | Scansiona e monitora i protocolli di comunicazione Modbus | Consente l'ottimizzazione dei progetti, la convalida e il processo decisionale basato sulla simulazione |
Uso industriale | Sistemi di controllo industriale, automazione di fabbrica | Settore automobilistico e aerospaziale, macchine e impianti industriali, bioscienze, High Tech |
Vantaggi principali | Identifica gli errori di comunicazione nelle reti industriali | Riduce il time-to-market, migliora le prestazioni del prodotto e aumenta la sostenibilità |
MODSIM supporta un'ampia gamma di simulazioni multidisciplinari, consentendo agli ingegneri di convalidare le prestazioni del prodotto in diverse condizioni. I principali tipi di simulazione includono:
- Analisi strutturale: valuta la resistenza meccanica, le sollecitazioni, le deformazioni e l'affaticamento dei materiali.
- Fluidodinamica (CFD): simula il flusso d'aria, le interazioni con i fluidi, il raffreddamento e l'aerodinamica.
- Analisi termica: valuta la distribuzione del calore, la conduttività termica e le strategie di raffreddamento.
- Simulazione elettromagnetica: analizza la compatibilità e le interferenze elettromagnetiche (EMI).
- Dinamica multicorpo: simula il movimento, le forze e le interazioni tra i componenti in movimento.
- Ottimizzazione della progettazione generativa: utilizza algoritmi guidati dall'intelligenza artificiale per generare progetti leggeri e ad alte prestazioni.
- Trasporti e mobilità: miglioramento dell'aerodinamica, della resistenza agli urti e delle prestazioni delle batterie dei veicoli elettrici (EV).
- Aerospaziale e difesa: ottimizzazione delle strutture degli aeromobili, riduzione del peso e miglioramento dell'efficienza del combustibile.
- Macchine e impianti industriali: progettazione di macchinari robusti, miglioramento della producibilità e garanzia di durata.
- Bioscienze e sanità: simulazione di dispositivi medici, protesi e impianti specifici per il paziente.
- High Tech: valutazione delle prestazioni termiche, ottimizzazione del layout dei circuiti e garanzia della compatibilità elettromagnetica.
- Prodotti di consumo confezionati - Vendita al dettaglio: creazione di imballaggi sostenibili, miglioramento della durata dei prodotti e ottimizzazione dell'efficienza della supply chain.
MODSIM integra lo sviluppo guidato dalla simulazione, consentendo agli ingegneri di convalidare i progetti in anticipo, prendere decisioni migliori e ridurre le modifiche in fase avanzata. Consentendo di testare virtualmente più opzioni di progettazione, riduce al minimo i prototipi fisici, diminuendo costi e iterazioni. I flussi di lavoro automatizzati semplificano le attività ripetitive, mentre gli strumenti di collaborazione garantiscono la coerenza dei dati tra i vari team. Questo approccio elimina i ritardi, migliora l'efficienza e accelera i cicli di innovazione dei prodotti, portando a una più rapida immissione sul mercato.
MODSIM aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ottimizzando l'uso dei materiali e allineandoli agli obiettivi di prestazioni, riducendo gli sprechi, migliorando l'efficienza energetica e supportando la riciclabilità. La progettazione generativa guidata dall'intelligenza artificiale crea strutture leggere che riducono al minimo il consumo di materie prime, mentre le simulazioni termiche e dei fluidi migliorano le prestazioni energetiche. Inoltre, l'analisi della producibilità nelle prime fasi garantisce l'efficienza della produzione, riducendo gli scarti e consentendo ai prodotti di allinearsi ai principi dell'economia circolare.
Sì, MODSIM è stato progettato per essere accessibile, consentendo ai non esperti di sfruttare le informazioni approfondite offerte dalla simulazione attraverso modelli predefiniti, strumenti di ottimizzazione automatica e un'interfaccia utente intuitiva. Gli ingegneri che non hanno una profonda esperienza di simulazione possono facilmente configurare e analizzare i risultati, riducendo la dipendenza dagli specialisti. Questa democratizzazione della simulazione consente ai team interfunzionali di convalidare i progetti in modo efficiente e di prendere decisioni informate.
MODSIM migliora la collaborazione fornendo un ambiente dati centralizzato all'interno della piattaforma 3DEXPERIENCE in cui i team di progettazione e simulazione possono lavorare senza soluzione di continuità. Questa piattaforma elimina la necessità di archiviare file sparsi, poiché tutti i dati vengono memorizzati in modo sicuro in un database condiviso. I vantaggi più importanti includono:
- Modello di dati unificato: elimina la necessità di strumenti separati, riducendo gli errori e la cattiva comunicazione.
- Collaborazione in tempo reale: i team possono accedere e aggiornare i risultati delle simulazioni all'interno della stessa piattaforma, garantendo il controllo delle versioni e la coerenza dei dati.
- Tracciabilità e conformità: gli ingegneri possono tenere traccia delle modifiche alla progettazione, collegarle ai risultati della simulazione e generare documentazione pronta per la revisione.
- Integrazione interfunzionale: i team di progettazione, simulazione, produzione e sostenibilità possono lavorare insieme per ottimizzare le prestazioni del prodotto.
Scopri anche
Scopri cosa possono fare per te le soluzioni CATIA
Parla con un esperto CATIA per scoprire in che modo le nostre soluzioni consentono a organizzazioni di ogni dimensione di ottimizzare la collaborazione e promuovere un'innovazione sostenibile.
Per iniziare
Sono disponibili corsi e lezioni per studenti, accademici, professionisti e aziende. Trova il corso di formazione CATIA più adatto alle tue esigenze.
Ottieni assistenza
Trova informazioni sulle certificazioni software e hardware, scarica software e documentazione per gli utenti, contatta l'assistenza e scopri le offerte di servizi