Macchine da taglio industriali per una produzione smart
Combinando precisione ed efficienza, le macchine da taglio di ATOM CUTTING continuano a spingersi oltre i confini del possibile nella produzione intelligente. Utilizzate per modellare scarpe sportive e borse in pelle di lusso, per tagliare strati multipli di tessuto per i sedili delle automobili, o ancora, per porzionare e fresare materiali compositi destinati al settore spaziale, le macchine da taglio industriali del fabbricante italiano sono tra le più innovative sul mercato. Ormai lontani da un'epoca più tradizionale in cui i processi di taglio prevedevano ad esempio la fustellatura manuale, i macchinari più recenti di ATOM CUTTING integrano strumenti avanzati e nesting automatico, nonché sistemi di controllo e monitoraggio, fissando così nuovi standard in termini di accuratezza, risultato e sostenibilità in ambiti che vanno dal settore della moda a quello aerospaziale.
Tra le innovazioni più recenti proposte dall'azienda, spicca il sistema di motori lineari di cui beneficiano alcune macchine da taglio. Rispetto ai motori rotativi tradizionali, quelli lineari non operano con ingranaggi meccanici ma con magneti che generano una forza lineare diretta. Questo approccio a trazione diretta sta ridefinendo le possibilità in termini di motion control, aumentando in modo significativo l'accelerazione e la velocità, e riducendo al tempo stesso la manutenzione e l'usura così da estendere la durata del ciclo di vita del sistema.
"Negli USA, dove abbiamo lanciato i nostri prodotti, la domanda per questo nuovo tipo di sistema di taglio è molto alta, specialmente nel settore dell'industria in cui le aziende sono sempre alla ricerca di nuove modalità per velocizzare lo sviluppo dei prodotti, migliorare la qualità e abbassare i costi di manutenzione", ha affermato Ezio Marandola, direttore tecnico (CTO) presso ATOM CUTTING. "L'introduzione di nuove tecnologie è il nostro modo di distinguerci sul mercato, accrescendo la nostra reputazione in termini di affidabilità, performance e rapporto costi-efficacia. Siamo anche riconosciuti per il nostro servizio post-vendita onnicomprensivo che permette ai nostri clienti di sfruttare al massimo il proprio investimento".
L'ultima macchina di ATOM CUTTING, come del resto tutti gli altri prodotti, è stata sviluppata utilizzando le soluzioni Dassault Systèmes. L'azienda ha, infatti, preso la decisione di trasferire tutti i suoi processi relativi alla gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM, product lifecycle management) nella piattaforma 3DEXPERIENCE, usufruendo di CATIA, per la parte relativa alla progettazione, e di ENOVIA, per la progettazione, nell'ambito di una visione più ampia volta a collegare l'organizzazione e a centralizzare la gestione dei dati.
ATOM CUTTING centralizza tutti i dati di sviluppo del prodotto e riunisce diverse discipline in un unico ambiente: la piattaforma 3DEXPERIENCE sul cloud.
Una riunione...di dati
ATOM CUTTING ha fatto a lungo affidamento sui software di Dassault Systèmes per progettare le proprie macchine. Tuttavia, i prodotti concepiti sono diventati talmente complessi e sofisticati che l'azienda ha deciso di investire nelle ultimissime tecnologie per migliorare lo sviluppo dei prodotti, e raggiungere nuovi livelli di visibilità all'interno dell'impresa.
"Prima usavamo CATIA e avevamo un sistema ERP (enterprise resource planning) separato per le distinte base (BOM, in inglese), ma non c'era alcun collegamento tra i due, e l'integrazione dei dati si faceva manualmente, il che ci rallentava molto", sostiene Marandola. "Dato che ogni dipartimento archiviava i dati con sistemi e in server diversi, risultava anche più difficile trovare l'informazione di cui avevamo bisogno. Per rimanere sempre un passo avanti, era essenziale trasferire tutto in un ambiente centralizzato".
ATOM CUTTING ha così lavorato insieme al suo partner tecnologico CAD Solution Provider (CSP) per aggiornare la sua tecnologia. L'azienda voleva continuare a usare CATIA e ha valutato quali altre opzioni di Dassault Systèmes soddisfacessero le proprie esigenze. Ha poi deciso di adottare la piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud e usarla come il proprio sistema PLM.
"Ci piaceva la possibilità di essere in grado di accedere ai dati e poterli condividere in sicurezza da qualsiasi luogo", ha affermato Marandola. "L'installazione su cloud significava anche che non avremmo dovuto né acquistare, né installare altre parti hardware dedicate".
Oggi, ATOM CUTTING fa affidamento sulla piattaforma di Dassault Systèmes al fine di gestire l'insieme dei dati relativi ai progetti e ai prodotti. I team dell'azienda sparsi per il mondo beneficiano ormai di un ambiente on-line strutturato per lavorare insieme in modo più snello, e sono ben consapevoli che i dati sui prodotti e sui progetti che utilizzano sono i più aggiornati. ATOM CUTTING utilizza la piattaforma 3DEXPERIENCE perfino per comunicare con il suo stabilimento in Cina, dal quale possono vedere i progetti, le distinte base e le istruzione di lavoro tramite lo spazio collaborativo.
"Ormai possiamo contare su una solida gestione dei dati", ha aggiunto Marandola. "Tutta la documentazione, come i manuali operatore e utente, i cataloghi dei pezzi di ricambio, e le analisi del rischio, viene archiviata nella piattaforma collaborativa per ciascun progetto. Ed è disponibile per chiunque ne abbia bisogno".
Non abbiamo più bisogno di fare riunioni per risolvere problemi legati alla gestione dei progetti. Ogni progetto ha ora una roadmap chiara e aggiornata, in modo che tutte le principali persone coinvolte possano vedere lo stato attuale. Questa trasparenza amplifica la nostra forza progettuale.
La piattaforma favorisce il riutilizzo di soluzioni di taglio già adottate
ATOM CUTTING ha progettato internamente il suo nuovissimo sistema di taglio con motore lineare usando CATIA. Introdurre un'innovazione come i motori lineari significava che i team dovevano creare nuovi pezzi da zero. Ed hanno anche reimmaginato il design della macchina, modificandolo per montare il nuovo motore e affinando l'estetica in base alla domanda delle aziende del settore industriale, sempre più alla ricerca di attrezzature moderne e di stile, fatte con materiali della più alta qualità. ATOM CUTTING ha così trasferito, tramite la piattaforma 3DEXPERIENCE, i modelli 3D a fornitori esterni che producevano particolari pezzi come i telai.
Ogni volta che l'azienda produce una nuova macchina, attinge al suo portfolio di progetti così da poter riutilizzare pezzi, ove possibile, e velocizzare il processo di progettazione per poter rispettare i tempi stretti di consegna. Prima di adottare la piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud, i tecnici avevano più difficoltà a trovare i dati del progetto di cui avevano bisogno, e questo li rallentava o li portava addirittura alla fabbricazione di doppioni. Ora che tutto viene archiviato in modo centralizzato, il problema non esiste più.
"Prima di creare nuovi progetti, lavoriamo molto con i dati storici, per andare alla ricerca di pezzi simili", ha affermato Marandola. "Grazie alla design library, una base dati delle componenti accompagnata da descrizioni esaustive, possiamo facilmente individuare e riutilizzare progetti ed elementi esistenti, ma anche trovare alternative che magari funzionerebbero meglio con una determinata configurazione. Creare una visione completa di ogni macchina nel mondo virtuale fa sì che sia molto più semplice per noi generare tutta la documentazione richiesta, compresi i manuali, nonché fornire un servizio post-vendita connesso, inclusa la gestione della manutenzione e il ricambio dei pezzi, così da sapere quali aziende necessitano il massimo dalle macchine o un'estensione della durata del ciclo di vita.
La compatibilità retroattiva del software Dassault Systèmes ha permesso ad ATOM CUTTING di non dover trasferire tutti i dati di progettazione pregressi nella piattaforma 3DEXPERIENCE. Sebbene tutti i nuovi progetti siano interamente gestiti a partire dall'ultima versione della piattaforma, i tecnici possono ancora accedere ai vecchi progetti e visionarli: l'archivio dei progetti di ATOM CUTTING rimane infatti intatto, così come nessuna proprietà intellettuale viene persa lungo il percorso. “Apprezziamo molto la possibilità di accedere facilmente ai dati di CATIA V5 su richiesta, senza dover trasformare tutto nella versione più recente del software”, ha dichiarato Marandola.
Un estratto del portafoglio ATOM:
Una gestione dei progetti trasparente
Il team dei tecnici ad ATOM CUTTING lavora in modo più efficiente e più collaborativo grazie alla solida gestione dei dati della piattaforma 3DEXPERIENCE che permette di ridurre l'errore umano, i problemi di controllo delle varie versioni e la perdita di informazioni. L'azienda usufruisce anche delle funzionalità di Dassault Systèmes nella gestione dei progetti tramite ENOVIA. Questa soluzione di gestione dei progetti basata sui dati, integra senza soluzione di continuità i dati sullo sviluppo dei prodotti in ogni singolo progetto. Qualsiasi modifica viene istantaneamente aggiornata nel piano generale, in questo modo i responsabili del progetto possono amministrare e supervisionare i progressi.
"Non abbiamo più bisogno di fare riunioni per risolvere problemi legati alla gestione dei progetti", ha dichiarato Marandola. “Abbiamo semplificato la comunicazione interna e ora qualsiasi problema viene registrato e gestito dal nostro ufficio tecnico, che ordina i compiti in base al rispettivo livello di priorità e li assegna a persone con le giuste competenze. Stiamo anche costruendo la nostra conoscenza, giacché in futuro saremo in grado di fare riferimento a esempi passati di risoluzione dei problemi. Ogni progetto ha ora una roadmap chiara e aggiornata, in modo che tutte le principali persone coinvolte possano vedere lo stato attuale. Questa trasparenza amplifica la nostra forza progettuale”.
ATOM CUTTING non vede l'ora di sfruttare il successo della sua trasformazione digitale e di collaborare con Dassault Systèmes e CSP per usufruire di un maggior numero di funzionalità della piattaforma 3D EXPERIENCE per lavorare in modo ancora più efficiente lungo tutto il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto. L'azienda spera, inoltre, di portare ancora più trasparenza nei rapporti con i clienti e di snellire ulteriormente l'erogazione dei servizi post-vendita, rendendo disponibili manuali d'uso, documentazione sui ricambi e libretti di manutenzione ancora più completi.
"Negli ultimi due anni, abbiamo passato molto tempo a studiare il sistema", ha dichiarato Marandola. "Stiamo sviluppando già adesso le nostre macchine in modo più veloce e stiamo anche accelerando i tempi di commercializzazione. Ora che siamo operativi e utilizziamo un maggior numero di applicazioni di Dassault Systèmes, ci aspettiamo di lavorare in modo ancora più produttivo e di trovare nuovi modi per aggiungere valore ai nostri clienti.”
Scoprite di più sull'esperienza delle soluzioni del settore Digital Equipment Continuity.
Focus su ATOM CUTTING
Da oltre 70 anni, ATOM CUTTING progetta, sviluppa e produce sistemi di taglio per materiali flessibili e semirigidi. Un'azienda di livello internazionale che offre soluzioni all'avanguardia per la progettazione, la produzione e l'automazione del processo di manifattura di calzature e pelletteria, e anche per il settore industriale. Prodotti diversi, ma con un unico comune denominatore: qualità, tecnologia all'avanguardia e una rete internazionale di vendita e di clienti.
Per maggiori informazioni: https://atom.it

Focus su Cad Solution Provider
CSP è una filiale del Gruppo Cadland e distribuisce software Dassault Systèmes in tutta Italia. L'azienda è un Rivenditore Certificato PLM e un Partner Formativo Certificato di Dassault Systèmes, che offre formazione di alta qualità sul portafoglio software di Dassault Systèmes. Grazie alla sua ampia esperienza, CSP garantisce ai suoi clienti servizi e prodotti di altissima qualità.
Per maggiori informazioni: : http://cadland.it